Molte persone soffrono di depressione, un termine per indicare un senso di irritabilità, di vuoto oppure di tristezza spesso unito da modifiche fisiologiche e cognitive in modo marcato che influenzano la normale capacità dell’individuo. Si tratta di un diffusissimo disturbo che colpisce almeno 15 persone su 100, colpendo prevalentemente il genere femminile. Ma la depressione non è solamente un sintomo ma una vera e propria malattia perché può giungere fino ad originare un disturbo di bipolarità che conduce alla depressione maggiore. Nel caso di depressione, la psicoterapia si rivela essere uno strumento particolarmente efficace per la sua cura soprattutto utilizzando la terapia cognitivo comportamentale che aiuta la persona sofferente a sviluppare una maniera di pensiero razionale e più equilibrata.
Attraverso la cura della depressione, il medico conduce il paziente a formare quelle abilità che gli sono necessarie per combattere i problemi del quotidiano e a pensare positivamente.
Nei casi più significativi si può ricorrere alla somministrazione di farmaci antidepressivi che confortano la psicoterapia ma che non devono essere utilizzati senza di questa.